Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia

Indirizzo: Via Felice D'Onofrio, 14, 86081 Agnone IS, Italia.
Telefono: 086578235.
Sito web: campanemarinelli.com
SpecialitĂ : Fonderia, Ditta specializzata nella realizzazione e vendita di statue.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Carte di debito, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 360 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli Via Felice D'Onofrio, 14, 86081 Agnone IS, Italia

⏰ Orario di apertura di Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

  • LunedĂŹ: 09:30–12:30, 15:30–17
  • MartedĂŹ: 09:30–12:30, 15:30–17
  • MercoledĂŹ: 09:30–12:30, 15:30–17
  • GiovedĂŹ: 09:30–12:30, 15:30–17
  • VenerdĂŹ: 09:30–12:30, 15:30–17
  • Sabato: 09:30–12:30, 15:30–17
  • Domenica: 11–12:30

Ecco una presentazione dettagliata della Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, pensata per offrire una panoramica completa a chiunque sia interessato a questa rinomata azienda:

Introduzione alla Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

La Pontificia Fonderia di Campane Marinelli è un’istituzione storica italiana, un vero e proprio tesoro di artigianato e tradizione. Situata nel cuore del Molise, precisamente in Via Felice D’Onofrio, 14 a Agnone (IS), l’azienda rappresenta un punto di riferimento internazionale nella produzione di campane e, più in generale, di statue. Il suo impegno per la qualità e la maestria artigianale l’ha resa un luogo di grande interesse per appassionati, turisti e chiunque apprezzi l’eccellenza italiana.

Storia e Specializzazioni

Fondata nel 1722, la Fonderia ha conservato nel tempo un’identità fortemente legata alla sua storia religiosa e culturale. La sua attività principale è la fonderia, ovvero la creazione di campane attraverso un processo artigianale complesso e rigoroso. Tuttavia, la sua expertise si estende anche alla realizzazione e vendita di statue, dimostrando una versatilità e un’ampiezza di competenze che la rendono un fornitore completo per chiese, enti pubblici e privati. La qualità dei materiali utilizzati, unita alla cura maniacale per i dettagli, garantiscono la longevità e l’unicità di ogni creazione.

Ubicazione e AccessibilitĂ 

L’indirizzo della Fonderia è facilmente raggiungibile: Indirizzo: Via Felice D’Onofrio, 14, 86081 Agnone IS, Italia. Per raggiungere la sede, è disponibile un telefono: 086578235. L’azienda è fortemente orientata all’accessibilità, garantendo un’esperienza piacevole anche a persone con mobilità ridotta. Dispone di:

Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Servizi e Metodi di Pagamento

La Fonderia accetta diverse forme di pagamento, tra cui carte di debito e carte di credito, per una maggiore comoditĂ  dei clienti.

Opinioni e Valutazioni

L’azienda vanta un’elevata reputazione, attestata dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5. Questi feedback testimoniano l'attenzione alla qualità, l'esperienza fornita dai maestri fonderi e la passione per la propria arte. La visita guidata, condotta da maestri che da decenni si occupano della produzione di campane su scala internazionale, è considerata un’esperienza particolarmente istruttiva e coinvolgente. L'opportunità di acquistare la campana del Giubileo 2025 a un prezzo accessibile (20 euro) aggiunge un ulteriore incentivo per la visita.

Informazioni Utili

Sito web: campanemarinelli.com
* Recensioni: 360 recensioni su Google My Business.

Conclusione e Invito all’Azione

La Pontificia Fonderia di Campane Marinelli rappresenta un’autentica testimonianza della maestria artigianale italiana. La sua storia, la sua posizione strategica e l’impegno per l’accessibilità la rendono una meta imperdibile per chiunque desideri immergersi in un mondo di tradizione e innovazione. Per approfondire le informazioni, scoprire le opere realizzate e prenotare una visita guidata, si consiglia vivamente di consultare il sito web: campanemarinelli.com.

👍 Recensioni di Pontificia Fonderia di Campane Marinelli

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Alessandro F.
5/5

Luogo bellissimo da visitare. Soprattutto da fare la visita guidata effettuata da parte di un maestro che da circa 60 anni produce campane a livello internazionale e distribuite dappertutto. Davvero un'esperienza molto istruttiva giĂ  fatta per due volte. E poi come non acquistare la campana del giubileo 2025 per soli 20 euro? Buona visita a tutti

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Adriana M.
5/5

Che luogo meraviglioso! Capire la storia delle campane e sapere che la nostra vita è scandita dalle campane: quando si nasce, quando si muore, quando ci si sposa, quando ci sono le guerre.... quando vuoi sapere che ore sono, ascolta i rintocchi di una campana. Il mastro campanaro bravissimo! Grazie per aver ampliato le mie conoscenze. La chiusura alla ore 12.30 è intesa come ultimo orario per la visita guidata, che piÚ o meno dura mezz'ora.

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Riccardo P.
5/5

Una storia incredibile che è stata tramandata di generazione in generazione. La visita inizia con un filmato che spiega a grandi linee sia la parte produttiva che storica ma la guida, essendo un maestro fonditore, riesce a trasmettere quella passione e quella dedizione raccontando aneddoti e fatti coinvolgenti. Si chiude in bellezza con la visita del laboratorio e una dimostrazione pratica del suono e delle varie tonalità. Non potete non fare una visita se siete ad Agnone

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Gloria R.
5/5

Visita molto interessante, necessaria la prenotazione da sito oppure in loco a seconda della disponibilità. La visita dura un'ora e si articola come a seguire: 20 minuti di video, presentazione da parte di un membro della fabbrica delle varie fasi della lavorazione e della produzione delle campane ed infine visita al laboratorio. Sono tempi diversi dalle fabbriche moderne quindi non aspettatevi grandi e complessi macchinari, ma tutto viene lavorato a tempistiche diverse da quelle a cui noi siamo abituati. Possibile acquistare presso lo shop dei gift. Il paese di Agnone poi è sicuramente molto bello!

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Elena T.
5/5

La visita alla Pontificia Fonderia è un'esperienza unica nel suo genere, luogo intriso di storia e magia.
La famiglia Marinelli professionale e accogliente.
Da vedere assolutamente

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
laura D. C.
5/5

Luogo incredibile, dove il tempo sembra essersi fermato a 1000 anni fa, molto interessante la visita guidata dal dipendente anziano che tutto sa. Emozionante il concerto di campane e utile il negozietto di souvenir, finalmente un luogo sanamente turistico in Molise. Visita adatta a tutte le etĂ . Consiglio di visitare anche il centro di Agnone molto carino

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Alessandro L.
5/5

Interessantissima visita alla Fonderia Marinelli. Una tradizione che dura da 700 anni. W la tradizione!!

Pontificia Fonderia di Campane Marinelli - Agnone, Provincia di Isernia
Bruno B.
5/5

Molto interessante visitare il Museo con la sapiente spiegazione di tutte le fasi della lavorazione,fino alla fusione finale.
Ancora piu' bello il passaggio all'interno della Fonderia stessa con una vasta esposizione di Campane.

Go up