Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI, Italia.
Telefono: 0286450895.
Sito web: basilicasantambrogio.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 14644 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Ambrogio

Basilica di Sant'Ambrogio Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Ambrogio

  • Lunedì: 09:30–12:30, 14:30–18
  • Martedì: 09:30–12:30, 14:30–18
  • Mercoledì: 09:30–12:30, 14:30–18
  • Giovedì: 09:30–12:30, 14:30–18
  • Venerdì: 09:30–12:30, 14:30–18
  • Sabato: 09:30–12:30, 14:30–18
  • Domenica: 15–17

La Basilica di Sant'Ambrogio, situata in Piazza Sant'Ambrogio 15, 20123 Milano MI, Italia, è una delle chiese più importanti e visitate della città di Milano. Fondata tra il 379 e il 386 dal vescovo Ambrogio, poi divenuto Santo e patrono della città, è considerata un prezioso esempio di architettura romanica lombarda

Caratteristiche e ubicazione

.

L'edificio, con due campanili che sorvegliano la facciata, ospita un interno ricco di opere d'arte di artisti celebri come Donato Bramante. L'ingresso è gratuito e l'edificio è accessibile anche a persone con disabilità in sedia a rotelle, con un parcheggio riservato nelle vicinanze.

La Basilica, oltre a essere un punto di culto, è anche un'attrazione turistica di grande importanza. La sua posizione strategica e la sua bellezza architettonica la rendono una meta ideale sia per gli appassionati di arte che per i turisti curiosi di immergersi nella storia e nella spiritualità della città

Specialità e ulteriori informazioni

.

La Basilica di Sant'Ambrogio ha ricevuto un numero notevole di recensioni positive, con una valutazione complessiva di 4.7 su 5 su Google My Business. I visitatori la definiscono un luogo assolutamente da visitare, che offre una panoramica unica dell'architettura romanica lombarda e custodisce tesori artistici inestimabili.

Informazioni di contatto e recensioni

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale basilicasantambrogio.it o contattare direttamente la Basilica di Sant'Ambrogio al numero di telefono 0286450895.

Raccomandazione finale

Se cercate un'esperienza unica che combina storia, arte e spiritualità, la Basilica di Sant'Ambrogio è sicuramente una meta che vale la pena visitare. Con il suo fascino architettonico, le opere d'arte preziose e il prestigio storico, è un simbolo non solo della città di Milano, ma anche del patrimonio culturale italiano nel suo complesso. Non esitate a contattarla per ulteriori informazioni o per pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Ambrogio

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Silvia N.
5/5

Vale sicuramente la pena una visita. Fondata tra il 379 e il 386 dal vescovo Ambrogio, poi divenuto Santo e patrono della città di Milano, è considerata il più importante esempio di architettura romanica lombarda. L'ingresso è preceduto e protetto da un ampio atrio porticato e presenta due campanili ai lati della facciata. L'interno custodisce preziose opere d'arte di celebri artisti quali, tra gli altri, Donato Bramante. L'ingresso è gratuito. È preferibile andarci fuori dagli orari delle Messe per poterla visitare tutta.

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Annarita A.
4/5

La basilica è una delle chiese più antiche della città di Milano.
La sua architettura medievale di tipo romanico le dona un'aria di semplicità ma anche di fascino. Prima di entrare completamente nella chiesa si passa da un ampio quadriportico su cui si affacciano sia la facciata a capanna sia i due campanili.
All'interno sulla navata sinistra ci sono affreschi interessanti e scendendo nell'abside inferiore si può vedere la cripta in cui sono conservati i corpi dei santi Ambrogio Gervasio e Protaso.
Comunque tutta la chiesa ospita diverse cappelle di diverse epoche e stili.
Quest'anno con il giubileo la chiesa è una delle tre milanesi dove poter andare per ottenere l'indulgenza plenaria.
Apertura Dal lunedì al sabato 10/12
14.30/18
La domenica 15/17

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Rachel R.
5/5

La Basilica di Sant’Ambrogio è una delle più antiche e famose chiese di Milano .
È situata vicino all’ Università Cattolica, nel centro storico della città.

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Luigi T.
5/5

È una delle basiliche più importanti di Milano. L'ingresso è gratuito salvo per una porzione di chiesa dove si trova il famoso mosaico in oro (2€). Ogni spazio dispone di pannello di spiegazione in italiano ed inglese. Grande anche la visita, sempre gratuita, della cripta con le reliquie di Sant'Ambrogio e dei due santi Gervaso e Protaso. Ottima visita per conosce l'anima di una città

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Gianmaria B.
5/5

Gran bella basilica, con una storia unica.
Merita una visita con guida che spieghi tutti gli aspetti, sia quelli già noti che quelli meno conosciuti.

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Patrizia G.
5/5

Luogo imperdibile per noi milanesi e anche non.. Conservato benissimo e molto interessante soprattutto con il racconto della guida di Neiade

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Antonio
5/5

Visitata il Giorno di Sant'Ambrogio, è sempre molto bella e accogliente.
Consiglio di soffermarsi e vedere i dettagli storici che propone.

Basilica di Sant'Ambrogio - Milano, Città metropolitana di Milano
Giorgio A. S.
4/5

Ho visitato la basilica durante la celebrazione dei Sant'Ambrogio che il patrono di Milano, perché celebrazione per seduta al cardinale di Milano. Prima che la cattedrale si riempisse ho potuto ammirare il complesso della basilica, un bellissimo esempio di romanico Lombardo. La basilica è facilmente raggiungibile ed è visitabile gratuitamente ed è un capolavoro di architettura sacra alto medioevale.

Go up