Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Sant'Eustorgio, 1, 20122 Milano MI, Italia.
Telefono: 0258101583.
Sito web: santeustorgio.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 3118 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Basilica di Sant'Eustorgio

Basilica di Sant'Eustorgio Piazza Sant'Eustorgio, 1, 20122 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di Sant'Eustorgio

  • Lunedì: 07:45–12, 15:30–18:30
  • Martedì: 07:45–12, 15:30–18:30
  • Mercoledì: 07:45–12, 15:30–18:30
  • Giovedì: 07:45–12, 15:30–18:30
  • Venerdì: 07:45–12, 15:30–18:30
  • Sabato: 07:45–12, 15:30–18:30
  • Domenica: 07:45–12, 15:30–18:30

Introduzione alla Basilica di Sant'Eustorgio

La Basilica di Sant'Eustorgio è un'incantevole basilica situata nella vivace Piazza Sant'Eustorgio, nel cuore storico di Milano. Con un indirizzo che la rende facile da trovare, <>, questa chiesa cattolica non solo è un punto di riferimento per i milanesi, ma anche un fascino per i turisti che visitano la città.

La Basilica, nota anche per il suo Numero di telefono: 0258101583 , è famosa per la sua architettura rinascimentale e barocca, che si mescola armoniosamente con l'ambiente circostante. Non è solo un luogo di culto, ma anche un'importante attrazione turistica che offre un'esperienza culturale ricca e profonda.

Per chiunque si trova a Milano o pianifica una visita, è altamente consigliato conoscere di più sulla Basilica di Sant'Eustorgio. La sua pagina web, santeustorgio.it, offre informazioni dettagliate e aggiornate su orari di chiesa, eventi storici e molte altre informazioni utili.

Una delle caratteristiche più apprezzate della Basilica è la sua accessibilità. Con ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, ogni visitante, indipendentemente dalla sua condizione fisica, può godere senza problemi della bellezza e dello spettacolo che offre questo luogo di culto.

Le opinioni che la Basilica riceve sono molto positive, con una media di <<4.6/5>> su Google My Business, basata su 3118 recensioni. Questo feedback positivo riflette la qualità della visita e la respektata esperienza che i visitatori trovano qui.

Riguardo agli altri dati di interesse, è importante segnalare che visitare la Basilica di Sant'Eustorgio è un'esperienza inclusiva e confortevole per tutti. La sua posizione centrale e il servizio di parcheggio accessibile rendono questo luogo particolarmente attraente per chiunque desideri esplorare la storia e l'architettura milanesa.

Riprovo a invogliare i vostri visitatori a contattare la chiesa attraverso la loro pagina web. Qui potranno trovare tutte le informazioni necessarie per una visita complete e piacevole. La Basilica di Sant'Eustorgio non è solo un monumento, ma un viaggio attraverso la storia e la fede milanesa che non dovrebbe essere mancato. Non dimenticate di contattarli per pianificare la vostra visita e godervi la bellezza e l'atmosfera unica che questa basilica offre.

👍 Recensioni di Basilica di Sant'Eustorgio

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Antonio S.
5/5

Basilica sorta sui luoghi dei primi insediamenti cristiani di Milano. A Milano è definita la basilica dei Re Magi di cui si conserva quella che tradizione considera la loro tomba e una loro reliquia. La chiesa, costruita come altre a Milano, nella cosiddetta forma a capanna è di per sé molto bella e interessante. Ad impreziosirla c'è poi una delle sue cappelle: la cappella Portinari che prende il nome appunto dall' artista che l'ha affrescata. La cappella è completamente affrescata con episodi della vita del domenicano san Pietro martire e contiene la sua monumentale urna in marmo di Carrara. Interessante anche la sacrestia con originali e preziosi arredi sacri

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Silvia N.
5/5

Da milanese era la prima volta che entravo nella Basilica di Sant'Eustorgio e ne sono rimasta molto colpita. Si gira il mondo e poi non si visitano i capolavori della propria città! Si trova in centro, in zona di Porta Ticinese/Navigli. Venne edificata in epoca romana tardo imperiale quando l'allora Mediolanum era capitale dell'impero romano d'Occidente. La facciata esterna, rivestita in mattoni, si presenta a forma di capanna , l'interno a tre navate, si presenta un po' buio e spoglio ad un primo sguardo ma addentrandosi si apprezzano gli affreschi (anche se alcuni in restauro) e le sculture nelle cappelle, e le rovine paleocristiane poste sotto l'abside. Il pezzo forte è la Cappella Portinari, un vero capolavoro del Rinascimento, affrescato da Vincenzo Foppa e arricchito dall'arca in marmo riccamente scolpita in stile gotico. La cappella si trova in fondo alla chiesa ma vi si accede da un ingresso a parte pagando un biglietto (6 euro) con cui si può accedere anche al cimitero paleocristiano posto sotto la basilica. L'ingresso alla chiesa invece è libero.

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Benedetta D. V.
5/5

Come è bello scoprire i piccoli-giganteschi segreti di Milano contenuti nello scrigno delle quattro porte meneghine! E ho avuto in dono la visita a Sant'Eustorgio per l'amicizia che mi lega a Luisa, milanese e anche un poco sarda (come me). Dunque ci troviamo davanti alla Basilica e con noi c'è anche Antonella che con no io non entra nello stupendo museo diocesano, dove mi perdo nell'incanto (e che consiglio a tutti di visitare). Intanto, in una cullina delizia, scorgo Maria Bambina nei pizzi e nelle trine e poi, più avanti, ecco il baldacchino marmoreo di San Pietro martire (ma non si tratta di Cefa, il Primo Pontefice), bensì di un Santo domenicano che a Milano spiccò per ardore e per amore del Signore e per questo pagò con la vita.
Ma presto, con me girate intorno al baldacchino per ammirare le figure snelle di giovinette che rappresentano le sette virtù teologali e sono davvero un capolavoro di grazia e di bellezza! Alzate ora lo sguardo alla volta della cupola che è fresca di colori nell'arcobaleno di Noè quando, finito di piovere il diluvio, alsò lo sguardo a Dio che gli parlava in arco iris...
Il cuore pieno di fiori profumati cesellati dai grandi del passato, eccoci in Basilica dove, con Antonella (che lì ci attendeva) andiamo a vedere l'arca dei Re Magi, che Eustorgio (vescovo di Milano e grande combattente per la Fede) ebbe in dono dall'imperatore di Bisanzio. L'arca contiene le reliquie dei re magi che adorarono il Bambino! E qui, dopo aver danzato con voi in allegra meraviglia, vi lascio con un augurio di buon Natale e, mi raccomando, se andate a Milano, non perdetevi Sant'Eustorgio, anzi la Basilica paleocristiana trium magorum...

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Stefano S.
4/5

Luogo estremamente suggestivo. Un vero scrigno di arte e storia milanese dai periodi romano e paleocristiano fino al rinascimento e oltre.
Curiosità: il campanile conserva l'orologio meccanico da torre più antico d'Italia.

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Gian P. S.
4/5

Più bella dall’esterno che dall’interno, questa basilica è nota per la sua ottima acustica e per risalire al tempo in cui Milano (Mediolanum) era la capitale dell’Impero Romano d’Occidente.
Si trova in zona Porta Ticinese.

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
L C.
5/5

Antica Basilica (una delle più antiche di tutta Milano), quella di Sant'Eustorgio per quanto possa essere storica non possiede molti affreschi.
All'interno della Basilica si trova il Sarcofago originale dei Re Magi e una parte delle loro reliquie (secondo la tradizione) ancora visibili all'interno.
Non solo ma al suoi interno è possibile vedere delle fondamenta della romanica basilica, poi ristrutturata nei secoli con alle pareti degli affreschi originali.

Per visitare la Cappella portinari bisogna acquistare un biglietto che permette di visitare la necropoli sottostante la basilica.

~ Un fatto curioso: ~

Nella cappella Portinari vi si trova una scena piuttosto strana da vedere.
Infatti al lato destro della cappella è possibile vedere una scena in cui sono raffigurati la madonna e il bambino con le corna.
La leggenda narra che quando S.Pietro da Verona ( il santo sepolto nella cappella) celebrava la messa, si accorse che il diavolo era penetrato in un'icona di Maria,
per scacciare il demonio face dipingere l'episodio dell' Eucarestia.

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Luca B.
4/5

Sant'Eustorgio è Basilica fin dal IV secolo di grande importanza nel medioevo. L'imperatore Barbarossa quando saccheggio' Milano nel lontano 1162 si porto' via da questo luogo sacro le relique dei Re Magi per portarle nella cattedrale di Colonia. Inutili furono tutti i tentativi di riportarle a Milano, si prodigarono persino Ludovico il Moro, Filippo di Spagna, Alessandro VI è Federico Borromeo.
Notevole la Cappella Portinari per i milanesi e i turisti questo è un luogo che bisogna visitare.

Basilica di Sant'Eustorgio - Milano, Città metropolitana di Milano
Manuela P.
5/5

Numerose opere d'arte, tra cui la cappella PORTINARI con l'arca di San Pietro martire.
Bellissima snche la cupola coi colori dell'arcobaleno che catturano lo sguardo.
La Basilica di Sant'Eustorgio la definiscono l
a chiesa dei re Magi, perché all'interno si trova un sarcofago in pietra con le reliquie dei re Magi.

Go up