Castello Sforzesco - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Piazza Castello, 20121 Milano MI, Italia.
Telefono: 0288463700.
Sito web: milanocastello.it
Specialità: Castello, Turismo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 80029 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Castello Sforzesco
⏰ Orario di apertura di Castello Sforzesco
- Lunedì: 07–19:30
- Martedì: 07–19:30
- Mercoledì: 07–19:30
- Giovedì: 07–19:30
- Venerdì: 07–19:30
- Sabato: 07–19:30
- Domenica: 07–19:30
Il Castello Sforzesco, situato in Piazza Castello 20121 Milano MI, Italia, è un'importante attrazione turistica che attrae visitatori da tutto il mondo. Con un numero totale di 80029 recensioni su Google My Business e una valutazione di 4.7/5, questo castello è sicuramente un luogo che merita una visita.
Il Castello Sforzesco è una delle principali attrazioni storiche e culturali di Milano. Costruito tra il XIV e il XVI secolo, il castello è stato residenza dei signori della città e, in seguito, dei Duchi di Milano. Oggi, è uno dei principali simboli della città ed è aperto al pubblico per visitarlo e godere della sua bellezza e importanza storica.
Il castello offre numerosi servizi per garantire una visita comoda e accessibile a tutti. È possibile accedere in sedia a rotelle, sia all'interno del castello che nel parcheggio annesso. Inoltre, il castello è adatto ai bambini, offrendo un'esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. Il parcheggio è a pagamento, ma gratuito nelle vicinanze.
Tra le specialità del Castello Sforzesco, ci sono le visite guidate che permettono di scoprire i segreti e le storie di questo splendido edificio. È possibile scegliere tra diverse opzioni, adatte a tutti i gusti e interessi. Inoltre, all'interno del castello è possibile visitare musei e spazi espositivi che offrono una panoramica delle arti e delle culture del passato e del presente.