Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Vignola, 3, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia.
Telefono: 035640045.
Sito web: parrocchiasb.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 176 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo

La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo, situata in Via Vignola, 3, 24030 Almenno San Bartolomeo BG, Italia, è una testimonianza significativa della architettura religiosa locale.

Caratteristiche

Fondamentale per comprendere appieno la bellezza e la rilevanza storica di questa chiesa è l'esplorazione delle sue specialità. La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo è una chiesa cattolica che, oltre a essere un luogo di culto, rappresenta un'attrazione turistica di prim'ordine. La sua architettura e le opere d'arte presenti all'interno contribuiscono a rendere il luogo unico e degno di visita.

Ubicación e Información

La chiesa è facilmente accessibile, con un parcheggio adatto anche per persone con disabilità che le permette di raggiungere agevolmente il luogo. Questo rende la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo un'opportunità unica per tutti, indipendentemente dalle proprie capacità fisiche.

Opinioni e Recensioni

La media delle recensioni su Google My Business è di 4.4/5, testimonianza della soddisfazione generale dei visitatori. Molte persone hanno espresso apprezzamento per la bellezza architettonica della chiesa, la sua importanza storica e le opere d'arte presenti all'interno, come il quadro del Moroni, che stupisce per la sua qualità e il suo valore artistico.

Inoltre, i visitatori hanno riconosciuto il contributo prezioso dei volontari del FAI, che hanno contribuito a rendere la visita ancora più emozionante e gratificante.

Recomendación final

La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo è un luogo che merita di essere visitato e apprezzato per le sue bellezze artistiche e la sua ricca storia. Se sei interessato a scoprire di più su questo gioiello architettonico e artistico, non esitare a contattarli tramite il loro sito web parrocchiasb.it o chiamando il numero 035640045. Sarai sicuramente incantato da questa esperienza unica.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Giuseppe M.
5/5

Ho visitato questo luogo grazie alla giornata del FAI e mi è piaciuta. In particolare devo ringraziare i volontari del FAI e poi mi ha stupito il fatto di poter ammirare un quadro del Moroni presente nella parrocchia.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Mari U.
4/5

Chiesa enigmatica, che conserva opere importanti. Sorge in posizione dominante su un altro poggio, la collina di Tremozia, dove era situato il castello Rescanzi. La sua data di consacrazione è il 1453 ma di quell'edificio non si hanno né notizie, né disegni, né il nome del progettista. La volontà di costruire una chiesa scaturì probabilmente dal dissolversi dell'unione con Almenno S. Salvatore (prima formavano un comune unico chiamato Lemine). Comunque, dopo poco tempo, tale chiesa consacrata nel 1453 non andava più bene e venne rifatta; anche di essa sappiamo molto poco. Un edificio più grande fu realizzato nel XVI secolo e uno nel secolo successivo, in modo che sotto l'attuale tempio dovrebbero trovarsi almeno tre chiese precedenti. Si sa che la parrocchia di S. Bartolomeo fu istituita nel 1520. L'attuale Chiesa risale alla fine del 1700 e la consacrazione avvenne nel 1861, tra alterne vicende.
La chiesa è ad unica navata; contiene diverse pregevoli opere pittoriche di artisti importanti come Giovan Battista Moroni ("Madonna e santa Caterina" o "Sposalizio mistico", opera splendida del 1578 e richiesta da più parti per mostre, ecc.), che è collocata nella terza cappella a destra. Meravigliosa la "Madonna in trono" di Bartolomeo Vivarini del 1485, conservata in posizione forse poco visibile nella cappella dedicata a san Timoteo. Il dipinto era la parte centrale di un trittico. Nel presbiterio è collocato un organo Serassi.
Bello il portale d'ingresso in pietra, e da vedere anche l'area esterna: un bel sagrato panoramico e l'affaccio sul sottostante Parco delle mura o dell'Arena. Nei pressi è possibile trovare parcheggio.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Matteo F.
4/5

Semplicemente la chiesa del mio paese. É normale che ci sia affezionato e che questo luogo rievochi in me molti ricordi : i tempi da chierichetto, i primi concerti, matrimoni di amici... E anche gli ultimi saluti a persone care. Strutturalmente la chiesa è in discrete condizioni. Artisticamente presenta opere pittoriche importanti, dal periodo barocco al tardo romantico. Inoltre, da musicista, ci tengo a sottolineare che all'interno della chiesa vi è un organo Serassi straordinario (uno dei pochissimi organi che presentano l'ottava aggiunta nel registro grave) che, ahimè, presenta vari problemi. Consiglio, invece, di visitare la chiesa durante le quarant'ore: altare stupendo interamente in legno.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
M R.
5/5

Visita durante una giornata organizzata dal fai

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Gigliola P.
4/5

Ho avuto modo di visitare la chiesa e abbiamo partecipato alla cerimonia del battesimo di mia nipote e sono rimasta stupita della celebrazione eucaristica del sacerdote che ha spiegato x filo e x segno tutte le diverse fasi del battesimo...non si ha mai imparato abbastanza...cosa devo dire...è un sacerdote che ti invoglia a partecipare...

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Tino B.
4/5

Una piacevole sorpresa. Chiesa praticamente sconosciuta nei classici itinerari turistici ma dentro conserva una serie di notevoli opere pittoriche, degne d'essere esposte in un museo. Moroni, Vivarini, Carnovali, ecc. Peccato solo che per mancanza di fondi queste magnifiche opere non possano essere osservate con una collocazione e luce adatte che le possa valorizzare.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
elepinkgold
5/5

Situata nel centro, vicino ad un bar, molto bella all'interno, con vari affreschi, c'è una sorta di croce dove mettono le foto dei morti recenti, inoltre ci sono due o tre aree per le candele da accendere ai morti, ad offerta libera, c'è il vecchio confessorio e il posto dove si faceva la predica, la chiesa è abbastanza grande.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Almenno San Bartolomeo, Provincia di Bergamo
Luisella D.
4/5

Nella compagine dell'Agro di Almenno San Bartolomeo un bellissimo pezzo di storia

Go up