Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV

Indirizzo: FRAZIONE S. ALBERTO DI BUTRIO 59, 27050 Ponte Nizza PV, Italia.
Telefono: 038352729.
Sito web: eremosantalbertodonorione.it
Specialità: Chiesa cattolica, Luogo di culto, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 1444 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Eremo di Sant'Alberto di Butrio FRAZIONE S. ALBERTO DI BUTRIO 59, 27050 Ponte Nizza PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo di Sant'Alberto di Butrio

  • Lunedì: 07–20
  • Martedì: 07–20
  • Mercoledì: 07–20
  • Giovedì: 07–20
  • Venerdì: 07–20
  • Sabato: 07–20
  • Domenica: 07–20

L'Eremo di Sant'Alberto di Butrio è un luogo di culto situato nella frazione omonima del comune di Ponte Nizza, in provincia di Pavia, Italia. L'indirizzo è FRAZIONE S. ALBERTO DI BUTRIO 59, 27050 Ponte Nizza PV, Italia. Il numero di telefono è 038352729 e il sito web è eremosantalbertodonorione.it.

Questo eremo è una chiesa cattolica e un luogo di culto, che attira molti visitatori per la sua bellezza e importanza storica. Alcune delle specialità offerte includono la bellezza architettonica, la tranquillità del luogo e la possibilità di immergersi nella spiritualità.

Tra i servizi disponibili, l'Eremo di Sant'Alberto di Butrio è accessibile in sedia a rotelle, sia per l'ingresso che per il parcheggio. Inoltre, sono presenti servizi igienici e un parcheggio in loco.

Fino ad ora, l'Eremo ha ricevuto 1444 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.7/5. Questo evidenzia il livello di soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.

👍 Recensioni di Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
Carmine. L.
4/5

Facilmente raggiungibile in auto, domina dall'alto la vallata. Il luogo è silenzioso e invita al raccoglimento. La costruzione dell'eremo venne iniziata dallo stesso sant'Alberto, forse del casato dei Malaspina, Avendo guarito miracolosamente il figlio muto del marchese di Casasco (Malaspina), questi in segno di riconoscenza gli edificò una chiesa romanica dedicata alla Madonna. Rimane oggigiorno una robusta torre, avanzo della cinta muraria fortificata, e delle piccole chiese romaniche; quella di S. Antonio ha all'interno affreschi tardo quattrocenteschi di fattura popolare; quella di S. Alberto (XII secolo), in cui sono conservate le reliquie del santo, uno splendido ciclo di affreschi che raffigurano il committente Bertramino Malaspina. Non solo, ma vi è la tomba del servo di Dio non vedente Frate Ave Maria.

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
Gianfranco P.
5/5

Luogo mistico e di meditazione inserito nel verde. Parlare con i Frati Minori e con Fratello Carlo è stata una grande esperienza. Il silenzio e la bellezza del luogo ti fanno sentire la presenza divina

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
Emilio B.
5/5

Stupendo contento religioso con affreschi di notevole pregio in luogo dove il silenzio ed il rispetto sono d’obbligo. Questa visita merita di essere rifatta

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
Sonia C.
5/5

L'eremo si trova nell'entroterra di Varzi. Circondato da boschi, si affaccia su una stretta valle fluviale che, con un gioco prospettico naturale, lascia che lo sguardo si perda verso l'orizzonte, senza alcun ostacolo.
Da qui partono diversi sentieri per chi ama i trekking nella natura.
All'interno si può ammirare uno splendido ciclo di affreschi medievali che rappresentano grazie all'immagine, con il classico fine religioso- educativo, in tempi di totale analfabetismo, il martirio di Santi e Sante.
Luogo di pace assoluta, offre ospitalità in alcune camere e ha uno spazio di vendita di prodotti erboristici preparati in loco dai monaci. Proprio come nel passato.
Difficile andare via. Merita sicuramente una sosta di alcune notti.

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
massimiliano O.
5/5

Belli gli affreschi,conservati molto bene e restaurati (1973) molto bene.
Il frate che guida i turisti è molto preparato.

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
Beatrice S.
5/5

Pace assoluta, bellezza, serenità! Disponibilità e gentilezza dei monaci, molto curate tutte le zone. Piccolo negozietto per ricordini, ottimo miele fatto da loro, caramelle!

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
Daniele T.
5/5

Meraviglioso eremo sulle pendici dell'appennino. Luogo senza dubbio di silenzio e preghiera, la chiesa medievale in stile romanico, presenta affreschi del XV secolo, mostrando principalmente alcuni episodi della vita di sant'Alberto e santi della devozione popolare. Possibilità di visitare i luoghi di frate Ave Maria, posto dallo stesso don Orione nel monastero. La vista sulla vallata è pittoresca e il clima ottimo (600 m.l.m. circa). Il silenzio che viene conservato nel luogo sacro favorisce la preghiera.

Eremo di Sant'Alberto di Butrio - Ponte Nizza, PV
p M.
5/5

Luogo di pace e serenità, in mezzo ai boschi con vista sulle vallate circostanti. Affreschi meravigliosi all'interno, emoziona l'incontro con i monaci che ci vivono e lavorano - un tuffo nella quiete, lontano da rumori ed affanni. È possibile pranzare al sacco sui tavoli all'aperto all'ombra delle piante o anche al coperto, in una casa di legno attrezzata con tavoli,stufa, distributori di bevande, bagno. L'Eremo è disponibile anche all'accoglienza, e può ospitare coloro che desiderano un'esperienza di ritiro spirituale in armonia con la vita semplice ed austera dei monaci.

Go up