Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena

Indirizzo: 53036 Poggibonsi SI, Italia.

Sito web: castellitoscani.com
Specialità: Fortezza, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 704 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Fortezza di Poggio Imperiale

Fortezza di Poggio Imperiale 53036 Poggibonsi SI, Italia

Introducción alla Fortezza di Poggio Imperiale

La Fortezza di Poggio Imperiale, situata a Indirizzo: 53036 Poggibonsi SI, Italia, è un luogo che merita sicuramente una visita, sia per i suoi splendidi architetture che per il suo fascino storico. Per chi cerca un posto per un'escursione famigliare o una passeggiata tranquilla, questa fortezza offre un'esperienza unica.

Caratteristiche e Luoghi di Interesse

La fortezza, conosciuta anche come Medicea, è un vero e proprio monumento storico con caratteristiche uniche. Specialità: la sua architettura medievalista e la vasta collezione di artiglierie medievali che si possono esplorare sono tra i punti di interesse principali. Iniziare il percorso dal Parco intorno alla fortezza è una scelta ottima, poiché è accessibile in sedia a rotelle e offre un'ambientazione piacevole per una giornata all'aperto. Inoltre, il luogo è perfettamente adatto ai bambini, con spazi dedicati che rendono la visita affascinante per chiunque sia.

Informazioni Pratiche

Per organizzare la visita, è utile conoscere alcune informazioni pratiche:
- Telefono: Non è fornito direttamente sulla pagina web menzionata, ma può essere trovato su castellitoscani.com per contattare direttamente.
- Orario: Anche se non specificato qui, è consigliabile verificare il sito ufficiale o contattare direttamente per i giorni e orari di apertura.
- Prendere previdenza: La fortezza è molto popolare, quindi prenotare potrebbe essere una buona idea per evitare affollamenti.

Opinioni e Recensioni

Le recensioni su Google My Business sono abbondanti, con una media di 4.4/5. Le opinioni comunemente citate elogiano la bellezza del luogo, l'ambiente rilassante e l'opportunità di scoprire una fortezza che mantiene il suo fascino storico in unSettings stato impeccabile. Molti visitatori apprezzano l'esperienza totale che offre la fortezza, che va dal museo all'area parcheggiata e ai servizi per persone con disabilità.

Recomandazioni Finali

Se stai pianificando una visita alla Toscana o se solo sei amante dell'arte e della storia, non puoi perdere la Fortezza di Poggio Imperiale. La combinazione di un'architettura impresionante, un'esperienza dinamica per i bambini e un'atmosfera family-friendly la rende uno sito indimenticabile. Per maggiori informazioni e per iniziare la pianificazione della tua visita, è altamente consigliato visitare il loro sito web su castellitoscani.com. Non lasciare che questaopportunità passa

👍 Recensioni di Fortezza di Poggio Imperiale

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
FC 7.
5/5

Sito molto bello che fa parte di un comprensorio (Archeodromo, laghetto delle tartarughe, Fonte delle fate) recuperato e tenuto molto bene. Bellissimo per una passeggiata rilassante e/o una giornata in famiglia.

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
Gianfranco F.
5/5

Il cassero della fortezza Medicea è unico nel suo genere per ampiezza e tipologia. Le mura sono imponenti ed è possibile fare il giro attorno e sopra seguendo il percorso.. da vedere assolutamente 🤩

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
Ina A.
5/5

Per arrivare alla fortezza ci siamo fatti una lunga passeggiata dentro ad un parco fantastico , immerso nel verde , ricco di panchine per riposare ed ombreggiato . In più abbiamo scoperto con stupore l’esistenza del posto magnifico della “Fonte delle Fate” dove appena metti il piede sul “territorio delle fate”parte una musica straordinaria . Posto davvero bellissimo da visitare. A noi ha fatto particolarmente piacere perché siamo andati con il nostro bimbo peloso ♥️

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
Lorenzo
4/5

La Fortezza di Poggio Imperiale, situata a Poggibonsi, rappresenta uno dei più imponenti e affascinanti esempi di architettura militare medievale e rinascimentale in Toscana 🏰. Arroccata su un colle che domina la Val d’Elsa 🌄, questa struttura monumentale racconta secoli di storia, legata a lotte tra città-stato, imperatori e papi.

La costruzione della fortezza iniziò nel XIII secolo, su iniziativa dell'imperatore Federico II di Svevia 🦅, che intendeva farne una cittadella fortificata per consolidare il controllo imperiale sulla regione. Tuttavia, i lavori non furono mai completati a causa di conflitti e vicissitudini politiche. Nel XV secolo, Lorenzo il Magnifico dei Medici 🏛️ decise di trasformare il sito in una moderna fortificazione, adattandolo alle nuove esigenze militari del Rinascimento. Fu così che la fortezza acquisì la forma che possiamo ancora ammirare oggi, con le sue possenti mura, i bastioni angolari e le imponenti porte di accesso.

Camminando lungo i resti della fortezza, si può percepire la sua grandezza e immaginare la vita che vi si svolgeva: soldati in armi 🛡️, artiglieri intenti a preparare i cannoni, e la quotidianità di un presidio strategico. Oltre alle mura, sono visibili le tracce di insediamenti precedenti, come abitazioni, botteghe e luoghi di culto, che testimoniano una lunga e continua occupazione del colle sin dall'epoca etrusca.

Un aspetto unico di Poggio Imperiale è la sua integrazione con il Parco Archeologico di Poggibonsi 🌳, che rende l’intera area un vero e proprio museo a cielo aperto. Qui, oltre alla fortezza, si possono esplorare i resti di un villaggio medievale e ammirare le ricostruzioni dell’Archeodromo, dove si rivive la vita quotidiana di un insediamento dell’Alto Medioevo.

La fortezza è particolarmente suggestiva al tramonto 🌅, quando le luci calde del sole accarezzano le antiche mura, regalando panorami mozzafiato sulla campagna circostante. È anche il luogo ideale per eventi culturali e rievocazioni storiche, che spesso animano il sito, trasportando i visitatori indietro nel tempo 🎭.

Per completare l’esperienza, non può mancare una visita alla vicina Fonte delle Fate, altra testimonianza della grandezza medievale di Poggibonsi, e una sosta nei ristoranti locali 🍷🍝, dove assaporare i piatti tipici come la ribollita, i pici al ragù o il cinghiale in umido.

La Fortezza di Poggio Imperiale non è solo un monumento storico, ma un viaggio nelle radici della Toscana, dove ogni pietra narra una storia di potere, ambizione e arte 🌟.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
Massimiliano R. (.
5/5

Vi consiglio di andarci, come tanti la si vede dalla superstrada Firenze-Siena ma solo oggi sono andato a visitarla.
È molto bella e grande, pensare che al suo interno vivevano circa 5/7 mila persone, è stato realizzato un vero e proprio villaggio come erano in origine e ogni Domenica dalle 17:00 si anima con personaggi veri. Siamo stati accolti da una persona del posto che ci ha dato delle informazioni storiche sul luogo, persona squisita. Se vi è piaciuta la recensione mettete un like👍.

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
WalkingAround I.
5/5

La fortezza fu costruita fra il 1488 e il 1511 dall'architetto Giuliano da Sangallo per volere di Lorenzo il Magnifico.
L'opera formata da due strutture : la cerchia muraria e la fortezza vera e propria, è un opera realizzata prevalentemente in mattoni.
Per l'epoca in cui fu costruita è considerata la capostipite di città bastionata che si ritroverà in gran parte dell'architettura dei secoli successivi.

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
Salvatore S.
5/5

Bellissimo posto. C'è un parcheggio di sotto e si raggiunge a piedi molto bene. C'è una vista bellissima dei dintorni. C'è anche un bar all'interno (bar il Cassero).

Fortezza di Poggio Imperiale - Poggibonsi, Provincia di Siena
Sara B.
5/5

Luogo magnifico con vista sulla valle. Resti dell'antica fortezza costruita nel 1480, voluta da Lorenzo Il Magnifico per controllare i nemici senesi, così si racconta... poi rimasta inutilizzata da metà del 1500 e recuperata in parte da circa 15 anni. Presente un bar punto ristoro dove è possibile mangiare insalate, tagliere di salumi, formaggi, schiacciate e panini vari

Go up