Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna

Indirizzo: Via Santa Lucia, 33, 09010 Villaperuccio SU, Italia.

Sito web: donnanuragica.com
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu Via Santa Lucia, 33, 09010 Villaperuccio SU, Italia

⏰ Orario di apertura di Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni sul Menhir Luxia Arrabiosa / Terrazzu

Si trova in una posizione rinasccente della Sardegna, sulla Via Santa Lucia, n. 33, 09010 Villaperuccio, Sardegna. Un luogo che combina storia antica con un'esperienza turistica unica. Per informazioni aggiuntive o per pianificare una visita, puoi contattare il loro sito web donnanuragica.com, dove troverai ulteriori dettagli e informazioni su come raggiungere questo punto di interesse storico.

Caratteristiche e Interessi

Il Menhir Luxia Arrabiosa, noto anche come Terrazzu o Jana, è un monolite granitico impressionante che raggiunge aproximadamente sei metri di altezza. Si racchiude una leggenda locale che racconta che il menhir è un monico dovuto a un fulmine lanciato da una divinità colpite da rabbia. Questo monumento preistorico, potenzialmente databile al Neolitico, è strettamente legato al culto della fertilità della terra e continua ad essere un luogo di offerte e doni per gli abitanti locali.

  • Adatto ai bambini: Questo luogo è ideale per una giornata familiare, dove i bambini possono imparare storicità mentre esplorano.
  • Punto di riferimento storico: La presenza di questo menhir è testimone della ricca storia preistorica della zona.
  • Attrazione turistica: Vegeta di attenzione per gli appassionati di storia e architettura antica.

Le opinioni dei visitatori sono mirabili, con una media di 4.3/5 basata su 69 recensioni su Google My Business. Ci si riferisce spesso a questa esperienza come un incontro speciale con la natura e la storia.

Informazioni Pratiche

Per chiunque desideri visitare il Menhir Luxia Arrabiosa, ecco alcuni punti da tenere a mente:

- Indirizzo: Via Santa Lucia, 33, 09010 Villaperuccio, Sardegna
- Telefono: (Non fornito nel testo originale, ma si consiglia di contattare da Donnanuraga per ulteriori dettagli)
- Visita: Ideale per una giornata di pausa durante i viaggi nella zona, specialmente durante la primavera.

Riassunto e Consigli Finale

Il Menhir Luxia Arrabiosa è un luogo che non solo offre un'esperienza visivamente splenderente, ma anche un'opportunità unica per imparare e immaginarsi la vita preistorica in Sardegna. Con le sue buone opinioni e la sua posizione strategica, è un punto che non dovrebbe essere ignorato da chi visita la regione.

Per i interessati, è fortemente raccomandato visitare il loro sito web per ulteriori informazioni, ma anche per contattare direttamente Donnanuraga per prenotare una visita guida o per chiedere consigli su come explore al meglio questo fascinante menhir. La sua posizione vicino alla natura e la possibilità di un incontro speciale con la storia lo rendono un punto di riferimento incontrostabile per chi ama scoprire la bellezza e la ricchezza del passato sardo.

Visita il Menhir Luxia Arrabiosa e fai una parte indimenticabile della tua esperienza in Sardegna

👍 Recensioni di Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Alberto P.
4/5

Santo Stefano e la giornata primaverile invitano alle gite fuori porta e se il navigatore non impazzisce si possono fare incontri come questo menhir poco fuori Villaperuccio.

Il monolite granitico, la Luxia Arrabiosa, come la « Jana » che abitava nei nuraghi, è alto circa sei metri, in realtà è monco per via di un fulmine lanciato da una divinità arrabbiata, così si dice.

Ha già la sua età - forse del Neolitico - il menhir è legato al culto della fertilità della terra, e, ieri come oggi, necessita di doni e di offerte, proprio come ho fatto io in questa bella mattina dopo Natale.

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Alberto L.
4/5

Il menhir denominato "Luxia Arrabiosa" si trova a circa 500 m. da Villaperuccio, in località Terrazzu.
Il suo nome deriva da una leggenda secondo la quale Luxia, una gigantessa del luogo, avrebbe portato un pesante masso fino a Sant'Antioco per la costruzione del ponte di collegamento con l'isola;  avendo però trovato quel ponte già costruito si infuriò tantissimo per l'inutile fatica e una volta tornata a casa scagliò violentemente al suolo il macigno.
Il monolite è alto 5 m. circa ma in passato, prima di venir mutilato da un fulmine, doveva essere sicuramente più imponente. Esso ha la faccia principale esposta a sud-est e presenta sezione trasversale trapezoidale con angoli arrotondati.Si dice sia il Menhir più grande della Sardegna

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Raimondo D.
4/5

Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Simone U.
5/5

In numerosi siti del territorio del sud Sardegna e a Villaperuccio sono presenti i menhir, monumenti preistorici legati a manifestazioni di culto, attribuibili alla cultura di Ozieri, del Neolitico Recente (3400-2800 a.C.). I menhir di Villaperuccio, ubicati nelle località Monte Narcao e Terrazzu, Is Pedras Crocadas, Is Pireddas, Is Melonis, Bacc'e Fraus e tra le località di Is Faddas e Is Cotzas, sono realizzati in trachite o granito. Talvolta sono mutili e con le superfici abrase, e raramente occupano la posizione originaria. Benché in alcuni di essi si noti la tendenza all'appiattimento della faccia principale e all'assottigliamento dell'estremità superiore, sono di tipo aniconico, non presentano cioè elementi che richiamano la figura umana. Hanno in genere forma parallelepipeda, talvolta tendente al conico con sezione trasversale subtrapezoidale o subellitica.
Il gruppo più importante si trova nella valle di Terrazzu, dove è ubicato il menhir più grande e imponente, detto di "Luxia Arrabiosa". Il monolite, con la faccia principale esposta a Sud-Est, presenta sezione trasversale trapezoidale con angoli arrotondati.

15/09/2020

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Pietro A. B.
5/5

Bellissimo Menhir all'interno di un giardino comunale, visibile anche dalla strada. Pochi cartelli per poterlo raggiungere. Ma vale la pena andarlo a visitare. Da non perdere.

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Giorgio F.
5/5

Bellissimo menhir dentro il paese di villaperuccio diverse leggende lo circondano venite a visitarlo per scoprile

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Luigi S.
4/5

E' ritenuto il menhir più alto della Sardegna. Oggi, la sua altezza fuori terra è pari a poco più di 4 metri, ma in origine pare fosse alto più di 6 metri. La riduzione alla dimensione attuale sarebbe dovuta agli effetti provocati da un fulmine. E' detto "Luxia Arrabiosa" e su questa denominazione vi sono diverse interpretazioni, tutte, comunque, dovute a leggende o a racconti popolari ai quali non è mancata la fantasia.
In zona sono stati rinvenuti alcuni altri menhir e, pertanto, si ritiene che il sito, nel neolitico (prima metà del IV° millennio a.C.), fosse un luogo di culto.
Nella parte visibile non vi sono presenti evidenti rappresentazioni o simboli.
Non è adeguatamente segnalato con pannelli informativi, ma è facilmente rinvenibile poiché posto alla periferia della piccola frazione di Terrazzu, in agro del Comune di Villaperuccio.
E' ricompreso all'interno di un lotto recintato nel quale vi sono i resti di un vigneto. Sulla recinzione vi è un piccolo pannello tramite il quale, scaricando una App, si possono avere le informazioni online.

Menhir Luxia Arrabiosa/Terrazzu - Villaperuccio, Provincia del Sud Sardegna
Simokassy L.
5/5

Il posto è magico, un menhir Neolitico al centro del paese di villaperuccio. Purtroppo è completamente abbandonato come lo sono anche gli altri menhir li attorno. Un vero peccato per la grande Storia antica della Sardegna.

Go up