Monastero di Astino - Bergamo, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via Astino, 13, 24129 Bergamo BG, Italia.
Telefono: 035211355.
Sito web: fondazionemia.it
Specialità: Monastero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 411 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Monastero di Astino
⏰ Orario di apertura di Monastero di Astino
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 09:30–12:30, 14–17
- Domenica: 09:30–12:30, 14–17
Monastero di Astino: un luogo storico e pittoresco
Il Monastero di Astino è un complesso monastico plurisecolare di origine vallombrosana ubicado en la valle omonima, nel territorio del comune di Bergamo, ai piedi di Città alta. Ha sido restaurado en 2015.
Ai visitatori interessati a scoprire una zona pittoresca y histórica, il Monastero di Astino è un indirizzo imperdibile. La zona comprende anche una bellíssima pista cyclist pedonale che offre una vista panorámica de la ciudad.
Informazioni pratiche
Indirizzo: Via Astino, 13, 24129 Bergamo BG, Italia
Telefono: 035211355
Sito web: fondazionemia.it
Specialità
Il Monastero di Astino è conosciuto per le sue specialità, tra cui Monastero.
Altri dati di interesse
Il Monastero di Astino è accoglie anche persone con disabilità, in quanto è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, è presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni
Questo stabilimento ha 411 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7/5, una valorizzazione che attesta la sua qualità e la soddisfazione dei clienti.
La zona è molto bella e offre una vista panorámica de la ciudad, ideale per una visita en familia o en pareja. Si trata de un lugar histórico y pittoresco que vale la pena de conocer.
Per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita, visitaci sul nostro sito web. Non perdere l'opportunità di visitare il Monastero di Astino e di scoprire la sua bellezza e storia