Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano

Indirizzo: Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda, 59-61, 09090 Tinnura OR, Italia.

Specialità: Pittura.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 280 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Murale di Tinnura

Murale di Tinnura Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda, 59-61, 09090 Tinnura OR, Italia

⏰ Orario di apertura di Murale di Tinnura

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Murale di Tinnura: un paesino con storia e arte

La località di Tinnura è un paesino situato a 9 km da Bosa in direzione di Oristano sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda, 59-61, 09090 Tinnura, Italia. Questo piccolo centro abbraccia 280 recensioni su Google My Business con una media di 4.8/5, dimostrandosi un luogo molto amato dai visitatori.

La sua posizione strategica lo rende un punto di sosta ideale per chi cerca di scoprire la bellezza della Sardegna. Il paesino è famoso per i suoi murales originali, che testimoniano la sua storia e la sua cultura. Queste opere d'arte sono un punto di riferimento per chi visita Tinnura e rappresentano un elemento fondamentale per il suo fascino.

Per quanto riguarda la gastronomia, Tinnura offre una gamma di piatti locali che sono serviti in un ambiente accogliente. Alcuni dei piatti più popolari includono i panini giganti e il ginseng, che sono stati elogiati per la loro qualità. Inoltre, la zona offre una vinoteca dove è possibile degustare vini locali e riposarsi con un tagliere di prodotti freschi después della visita ai murales.

Informazioni pratiche

Indirizzo: Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda, 59-61, 09090 Tinnura, Italia
Tel. ikke disponibile
Pagina web non disponibile
Specialità: Pittura
Altri dati di interesse:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
* Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Per visitare Tinnura è possibile raggiungere il paese in autobus da Bosa o in auto seguendo la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda. Il paesino è aperto tutto l'anno, anche durante le stagioni invernali, quando la sua bellezza è ancora più romantica e intima.

👍 Recensioni di Murale di Tinnura

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Massimo A.
5/5

Tinnura delizioso paesino con disegni. Piccolino ma vale la pena vederlo.

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Renato M. A.
5/5

Bellissimo paesino a 9 km da Bosa in direzione Oristano. Originali i murales per i quali il paese è noto. Se al termine della visita volete riposarvi con un tagliere di prodotti locali e un buon bicchiere sostate alla vineria A Casa Mia sulla strada principale.

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Graziella S.
5/5

Un paesino stupendo e caratteristico, da non perdere assolutamente.
Abitanti cordiali e ospitali.
Un saluto al gentilissimo proprietario del bar nella piazza del sole, ottimo ginseng, e magnifici panini giganti.

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Sergio S.
5/5

Una fermata obbligatoria per degustare una malvasia fresca ed ammirare i murales prima di continuare il viaggio. Come trasformare un paesino in un museo a cielo aperto...
Una curiosità: tutte le volte che mi sono fermato ho sempre visto più "istranzos" (forestieri) che popolazione locale

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Michele C.
5/5

Un paese meraviglioso , murales fantastici, abitanti molto cordiali e ospitali
Paese da visitare assolutamente 😃

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Lucia I. M.
5/5

Posto caratteristico.. è un museo a cielo aperto..fruibile da tutti in maniera completamente gratuita murales enormi sulle pareti delle case colorano e raccontano le storie della vita quotidiana della gente sarda per le vie del paese dal centro alla periferia.
Sono rappresentati elementi della vita quotidiana, delle tradizioni e degli usi e costumi sardi
Ben conserti e curati ottimi per una passeggiata in una calda serata estiva
Assolutamente da vedere e immortalare

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Giovanni A.
5/5

Tinnura

Piccolissimo paese-museo ‘a cielo aperto’ della Planargia, nella Sardegna centro-occidentale, famoso per arte dell’intreccio, murales e malvasia

Condivide la manifattura di cestini di asfodelo, canna e salice con un altro piccolo borgo, Flussio, al quale è unito senza soluzione di continuità dalla statale 292 che attraversa la Planargia. Tinnura, paesino di appena 250 abitanti, tra i più piccoli dell’Isola, a nove chilometri da Bosa e a 55 dal capoluogo di provincia Oristano, sorge su un altopiano basaltico e si affaccia sulla fertile vallata di Modolo. Allevamento e agricoltura sono le attività dominanti: vi si coltivano uliveti, frutteti e vigneti, da cui provengono vini di ottima qualità, in particolare lamalvasia.

Il paesino è un museo d’arte moderna ‘a cielo aperto’: nelle suggestive vie e piazzette lastricate, ammirerai monumenti e statue di artisti sardi (tra cui Simplicio Derosas e Pinuccio Sciola) e pittoreschi murales dipinti nelle facciate delle case, raffiguranti momenti di vita rurale e del borgo. Ti resterà impressa anche la varietà di colori dei pavimenti lastricati in trachite rossa, marmo bianco e basalto grigio delle strade, lungo le quali, in primavera, noterai le fibre vegetali esposte al sole per essiccare e poi essere usate nel confezionamento dei cestini. Per far macerare l’asfodelo, sino a poco tempo fa, si usava l’acqua delle fontane del borgo, tra cui Funtana ‘e giosso, della quale apprezzerai ingresso architravato e la cupoletta intonacata. È probabile che il toponimo stesso, di origine preromana, derivi da thinnías, ossia le piante del giunco spinoso dei fiumi vicini. Da visitare anche la seicentescaparrocchiale di Sant’Anna con elegante campanile a bande in mattoni rossi. La patrona è celebrata a fine luglio con riti religiosi e civili. Altra festa sentita è per la beata Vergine del Rimedio, a inizio settembre.

Il territorio di Tinnura fu abitato sin da età prenuragica, come dimostrato alcuni menhir. All’età del Bronzo risalgono il nuraghe Tres Bias (o Trobia), struttura complessa posta a controllo dell’area circostante e la vicina tomba di Giganti su Crastu Covocadu, una delle più grandi e importanti dell’Isola, attorno alla quale sono stati trovati anche reperti della seconda metà del II secolo a.C., ossia di età romana. Ad essa fanno riferimento numerose aziende agricole dedite alla coltivazione cerealicola che sopravvissero addirittura fino al Medioevo, quando il villaggio fu sotto dominazione dei giudicati prima di Cagliari, poi d’Arborea, con breve passaggio feudale ai Malaspina.

Murale di Tinnura - Tinnura, Provincia di Oristano
Marino T.
5/5

Borgo molto carino, vicino a Bosa, con murales molto belli. Merita una visita anche il negozio dell'artista Giuseppe Marini.

Go up