Nuraghe Santu Antine - Torralba - Torralba, Provincia di Sassari
Indirizzo: SP21, 07048 Torralba SS, Italia.
Telefono: 079847481.
Specialità: Sito storico, Sito archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 3123 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Nuraghe Santu Antine - Torralba
⏰ Orario di apertura di Nuraghe Santu Antine - Torralba
- Lunedì: 09–18
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: 09–18
- Domenica: 09–18
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Nuraghe Santu Antine – Torralba, formulata in italiano e strutturata per fornire informazioni utili a chiunque sia interessato a visitare questo importante sito archeologico:
Nuraghe Santu Antine – Torralba: Un Viaggio nel Cuore della Sardegna Preistorica
Il Nuraghe Santu Antine, situato a Torralba in Sardegna, rappresenta uno dei siti archeologici più significativi dell'isola. Si tratta di un complesso nuragico unico al mondo, non solo per la sua imponenza, ma anche per la straordinaria presenza di pitture rupestri che lo rendono un vero e proprio sito storico di inestimabile valore. La sua posizione geografica e le caratteristiche che lo contraddistinguono lo rendono una tappa obbligata per gli amanti della storia e dell’archeologia.
Indirizzo: SP21, 07048 Torralba SS, Italia.
Telefono: 079847481
Il Nuraghe Santu Antine si trova in una zona collinare, facilmente raggiungibile. La sua ubicazione precisa è la SP21 a Torralba, in provincia di Sassari. È un luogo suggestivo, immerso nel verde della campagna sarda, che offre un’esperienza immersiva nella cultura nuragica.
Caratteristiche e Informazioni Chiave
Tipologia: Il complesso è un sito archeologico di tipo nuragico, ma con caratteristiche uniche. Non si tratta semplicemente di un nuraghe tradizionale, ma di una vera e propria città nuragica, con diverse strutture abitative, magazzini e un’area sacra.
Pitture Rupestri: La vera particolarità di Santu Antine sono le pitture rupestri, le più antiche conosciute al mondo. Queste raffigurazioni, databili tra il III e il I millennio a.C., rappresentano scene di caccia, rituali religiosi e momenti della vita quotidiana dei popolani nuragici. Sono un’occasione formidabile per comprendere la loro cultura e le loro credenze.
Specialità: Il sito è classificato come attrazione turistica di primaria importanza.
Altri dati di interesse:
Servizi in loco: Sono disponibili servizi per i visitatori, anche se è consigliabile verificare la loro disponibilità in anticipo.
Accessibilità: Il sito è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle. È inoltre presente un bagno accessibile in sedia a rotelle.
Adatto ai bambini: L’area circostante è ideale per famiglie con bambini, che potranno esplorare le rovine e ammirare le pitture rupestri.
Parcheggio: Il parcheggio è gratuito, sia in loco che in strada nelle vicinanze.
Opinioni e Valutazioni
Santu Antine gode di un'ottima reputazione tra i visitatori. Attualmente, il sito ha raccolto 3123 recensioni su Google My Business con una media di valutazione di 4.7/5. Questo testimonia la qualità dell’esperienza offerta e l’importanza del sito per la cultura sarda.
In definitiva, il Nuraghe Santu Antine – Torralba è un luogo imperdibile per chiunque voglia scoprire la storia e la cultura della Sardegna. La sua unicità, la ricchezza delle pitture rupestri e l'accessibilità del sito lo rendono una meta ideale per un'esperienza turistica indimenticabile.