Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Sant'Ambrogio, 20123 Milano MI, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 25 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Oratorio di San Sigismondo

Oratorio di San Sigismondo Piazza Sant'Ambrogio, 20123 Milano MI, Italia

L'Oratorio di San Sigismondo, situato in Piazza Sant'Ambrogio a Milano, è una chiesa cattolica e una attrazione turistica di grande interesse. Questo luogo, accessibile anche a persone con disabilità che utilizzano la sedia a rotelle, è stato costruito nel IV secolo DC, nello stesso periodo della vicina Basilica di Sant'Ambrogio.

Caratteristiche

L'Oratorio di San Sigismondo è caratterizzato da un'atmosfera suggestiva e raccolta, circondato dal complesso di Sant'Ambrogio. Ospita al suo interno una piccola chiesa e il monumento di Papa Leone XIII. Il tutto è racchiuso in un incantevole cortile con porticato su entrambi i lati.

Ubicazione

L'Oratorio di San Sigismondo si trova a Milano, in una zona che pare essere rimasta invariata dal IV secolo. La sua posizione, in Piazza Sant'Ambrogio, lo rende un punto di interesse culturale e religioso non solo per i milanesi, ma anche per i visitatori della città.

Informazioni di interesse

L'Oratorio di San Sigismondo ha ricevuto 25 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.5/5, testimonianza del suo fascino e dell'importanza culturale che questo luogo riveste per la città di Milano. Un visitatore ha descritto l'Oratorio come "un angolo di Milano che sembra non essere stato modificato dal IV secolo", sottolineando l'unicità e la bellezza del luogo.

Opinioni e commenti

Un luogo suggestivo e raccolto

Un visitatore ha definito l'Oratorio di San Sigismondo come un "luogo molto bello e suggestivo, circondato dal complesso di Sant'Ambrogio ma che passa quasi inosservato".

Accessibilità e ambiente accogliente

Altri visitatori hanno apprezzato la facilità di accessibilità per persone con disabilità, che possono visitare l'Oratorio utilizzando la sedia a rotelle. Inoltre, l'atmosfera del luogo è stata descritta come accogliente e raccolta.

Un tesoro nascosto di Milano

Un commentatore ha definito l'Oratorio "un piccolo angolo di Milano, immaginato come non modificato dal IV secolo al tempo della costruzione della Basilica di Sant'Ambrogio", evidenziando l'unicità e l'interesse storico-culturale di questo luogo.

Conclusione

L'Oratorio di San Sigismondo rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto nel cuore di Milano, che merita una visita per chiunque desideri immergersi nella storia e nella bellezza della città. Con un'atmosfera suggestiva e accessibilità per tutti, questo luogo si impreziosisce ulteriormente con una valutazione elevata e recensioni positive.

👍 Recensioni di Oratorio di San Sigismondo

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Ugo D.
4/5

Un luogo molto bello e suggestivo, raccolto nel complesso di Sant'Ambrogio passa quasi inosservato.

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Luca D.
5/5

Di fianco al sacrario dei caduti in guerra di Milano un grande cancello introduce in un inaspettato cortile. su due lati un porticato. Al centro di questo cortile c’è una piccola chiesa ed il monumento di papa Leone XIII.
un piccolo angolo di Milano, mi piace immaginare, che non viene modificato dal 400 DC, al tempo della edificazione della basilica di sant'Ambrogio.

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Chiara C.
5/5

Uscendo dalla porta laterale della Basilica di Sant'Ambrogio, posta in fondo alla navata sinistra, ci si trova in un inaspettato cortile, un tempo piccolo cimitero. È fiancheggiato su due lati da un porticato, rimasto incompiuto; quello verso la Basilica è opera del Bramante! Al centro di questo cortile c’è una piccola chiesa, l’Oratorio di San Sigismondo, del XI secolo, aperta solo in circostanze particolari. Il Santo veniva invocato per la guarigione da un tipo di malaria, la febbre quartana.

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Loredana P.
4/5

Molto bello. Non ne conoscevo l'esistenza pur essendo milanese. Visitando la Basilica di Sant'Ambrogio vale la pena di vederlo (è dove vengono fatti i battesimi)

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Veronica B. (.
1/5

L'oratorio di San Sigismondo si trova adiacente a Sant'Ambrogio, in centro di Milano.
Purtroppo trovato chiuso, non posso dare più di una stellina.

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Francesco B.
5/5

Da vedere

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Renzo M.
5/5

Molto bellissimo.
Luogo quasi isolato, poco conosciuto, molto raccolto! Merita di essere conosciuto

Oratorio di San Sigismondo - Milano, Città metropolitana di Milano
Lando
5/5

Oratorio e chiesa molto belli. Meritano tanta attenzione. Ve lo consiglio

Go up