Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese

Indirizzo: SP30, 3, 21030 Cunardo VA, Italia.

Sito web: speleoprealpino.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 313 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Orrido di Cunardo

Orrido di Cunardo SP30, 3, 21030 Cunardo VA, Italia

⏰ Orario di apertura di Orrido di Cunardo

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

L'Orrido di Cunardo è una spettacolare attrazione turistica situata nel comune di Cunardo, in provincia di Varese, nel cuore delle Prealpi lombarde. Questo suggestivo sito naturalistico è un vero e proprio labirinto di grotte e cunicoli scavati nel corso dei millenni dalle acque del fiume Ticino e rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto, ancora poco conosciuto al grande pubblico. L'Orrido di Cunardo è facilmente accessibile anche per le persone disabili utilizzando una sedia a rotelle, grazie alla presenza di un ampio parcheggio adiacente al sito.

L'Orrido di Cunardo è visitabile tutto l'anno e offre un percorso libero ben segnalato, che permette di ammirare il suggestivo "ramo fossile", un antico alveo del fiume Ticino scavato nella roccia. Durante il percorso si può notare come la natura abbia creato dei veri e propri "scalini" rocciosi, che consentono di percorrere il sentiero anche in piedi, senza dover scendere sempre in ginocchio o accoccolandosi. Tuttavia, è consigliabile dotarsi di scarponi e torcia elettrica per una visita ancora più suggestiva e sicura, soprattutto nelle zone più oscure e scoscese.

L'Orrido di Cunardo è stato molto apprezzato dai visitatori, che hanno lasciato molte recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.3 su 5, testimonianza del piacere provato dai visitatori nel esplorare questo luogo unico. Molti hanno apprezzato l'atmosfera suggestiva e la possibilità di immergersi nella natura in modo diverso, superando i consueti sentieri e scoprendo angoli nascosti.

Caratteristiche e ubicazione

- Situato nel comune di Cunardo, in provincia di Varese
- Facilità di accesso per persone disabili con sedia a rotelle
- Parcheggio adiacente e ampio
- Visita gratuita e aperta tutto l'anno
- Percorso libero ben segnalato e accessibile anche in piedi in alcuni tratti

Informazioni di base e consigli

- È consigliabile indossare scarponi e portare una torcia elettrica per una visita più sicura e suggestiva
- L'accesso è gratuito, ma si consiglia di lasciare un piccolo donativo se si apprezza il luogo
- È consigliabile visitare l'Orrido di Cunardo nelle giornate di sole o con cielo poco nuvoloso per migliorare la visibilità e la suggestione del luogo

Opinioni dei visitatori

- Un'esperienza unica e suggestiva, perfetta per chi ama la natura e ama esplorare luoghi nascosti
- Un luogo che consente di immergersi in un'atmosfera diversa, superando le consuete escursioni e scoprendo angoli nascosti
- Un'attrazione da non perdere per chi visita la zona di Cunardo e le Prealpi lombarde

Recomendación final

Se ami la natura, l'avventura e i luoghi nascosti, non perderti l'Orrido di Cunardo. Un'esperienza unica e suggestiva che ti farà velocemente dimenticare i consueti sentieri e immergerà completamente nella bellezza della natura. Visita il loro sito web speleoprealpino.it per maggiori informazioni e contatta direttamente l'organizzazione per eventuali dubbi o richieste.

👍 Recensioni di Orrido di Cunardo

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
VIDEOEDITHING G.
5/5

Esplorazione alla grotta molto suggestivo adatto a chi a una buona agilità, non vi sono punti particolarmente impegnativi si cammina quasi sempre eretti, ma attenzione dotarsi di scarponi e torcia, essendo una grotta alcuni punti sono scovolosi. Bellissima aperta tutto l'anno. Il percorso libero è il ramo fossile ben segnato e dotato di catene.

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Claudio I.
5/5

Un insolito orrido. Consiglio di farsi guidare dagli speleologi della zona www.speleoprealpino.it per entrare in quest’area molto affascinante ma angusta e pericolosa. Oltre a giovare del racconto sulla orogenesi di questo orrido ti mettono a disposizione anche casco e lampada per fare un’esperienza sicura. Nella lunga grotta ci sono stretti passaggi e massi scivolosi, ma anche ampie aperture e sorprese da scoprire. Abbiamo fatto il percorso semplice ma per gli esperti c’è anche una zona più particolare. Impegnativa ma non difficile.

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Bruno G.
5/5

Si raggiunge l'ingresso della grotta principale , detto antro dei morti, in pochi minuti dal parcheggio e già il luogo si presenta in tutta la sua selvaggia bellezza con il fiume Margorabbia che sbuca da un cunicolo e dopo pochi metri si infila nel percorso sotterraneo del ramo attivo, visitabile solo da speleologi esperti e attrezzati.
Per un esperienza speciale noi possiamo percorrere le grotte del ramo fossile in tutta sicurezza,in quanto attrezzate con catene ,e dopo 10 minuti circa sbucare all'esterno nei pressi di una bella cascata a valle. Per il ritorno si ripercorre a ritroso il tragitto di andata.
Si consigliano buone calzature da trekking e torce frontali abbastanza potenti per poter ammirare le meravigliose volte dei tunnel attraversati.

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Davide B.
5/5

Da vedere assolutamente, meglio se muniti di luce frontalino per tenersi alla corda "corrimano", scarpe da trekking e pantaloni lunghi della tuta per essere comodi lungo il percorso

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Fabrizio O.
4/5

Ero in zona e mi sono fermato a visitare questo luogo.

All' ingresso c'è un cartello con le spiegazioni e con gli accorgimenti da prendere per visitare il luogo o per fare il percorso, consiglio di leggerlo.

Entrando sembra in entrare in luogo incantato, con il rumore dell' acqua del torrente che scorre proprio all' interno.

Le condizioni scivolose delle rocce non ci ha permesso di scendere sino al ruscello, magari in primavera o in estate quando è tutto più asciutto si può scendere in modo più tranquillo

Se questa recensione ti è stata utile premi 👍🏻 mi aiuterai a migliorarmi 😉

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Adelchi M. R.
5/5

Visitato il 03/04/2023

Scendendo per delle scale si giunge all'orrido. Luogo molto molto bello. Consiglio vivamente di portare le scarpe adatte. Per addentrarsi nella galleria, molto stretta ma dotata di catene per reggersi, è necessaria l'attrezzatura adatta. Assolutamente necessario un casco con la pila perché le mani devono essere libere reggersi e si è nel buio più totale. Se si limita la visita solo alla grotta, per avvicinarsi all'acqua sono comunque indispensabili le scarpe adatte. Parcheggio. Prima di percorrere le scale per l'orrido, si accede ad uno spazio con tavolo e panchina. La macchina può essere lasciata un pò più avanti e si percorre un piccolo tratto a piedi.

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Sandro M.
5/5

Moooolto bello e interessante; da fare accompagnati dalle guide .ci sono due percorsi uno fattibile e uno per esperti con buon equipaggiamento. Molto bella la zona del bosco vicino all' ingresso dell' orrido con visuali e ambiente molto diverso a breve distanza...merita la visita.. meglio lasciare auto alla Baita del Fondista e fare 5 minuti a piedi per il piccolo spiazzo zona orrido (bene segnalato)

Orrido di Cunardo - Cunardo, Provincia di Varese
Massimo M.
5/5

Una piccola gita nelle viscere della terra. Una piccola gita da speleologo molto piacevole. Si può scendere con i bambini (il mio ha 5 anni) e si arriva a una cascata meravigliosa. Consiglio attenti a nin scivilare, portatevi una pila da caschetto perché le mani devono essere libere...lo consiglio vivamente.

Go up