Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto

Indirizzo: 58010 Sovana GR, Italia.
Telefono: 0564633767.
Sito web: leviecave.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 859 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico Città del Tufo

Parco Archeologico Città del Tufo 58010 Sovana GR, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico Città del Tufo

  • Lunedì: 10–19
  • Martedì: 10–19
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Parco Archeologico Città del Tufo: Un Viaggio nella Storia

Se stai cercando un'esperienza unica che combines la storia antica con la bellezza naturale, il Parco Archeologico Città del Tufo ti aspetta a soli 58010 Sovana GR, Italia. Questo parco archeologico è un punto di riferimento storico ineguagliabile, offrendo un'impresa turistica che non dovrebbe mancare a nessuno appassionato di storia e natura.

Informazioni Pratiche e prenotazioni

Per visitare il parco, puoi contattare il parco al Telefono: 0564633767. Se prevedi di fare il viaggio, non dimenticare di verificare la pagine web: leviecave.it per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo tour. Un aspetto molto apprezzato dai visitatori è l'accesso alla parcheggio, che è adatto ai vehicle a ruote mobili e disponibile per chiunque abbia bisogno di maggiore facilità.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Parco Archeologico Città del Tufo è famoso per essere adatto ai bambini e per offrire un percorso immerso in una natura verdissima, fiorita e silenziosa. I visitatori possono esplorare vie cave suggestive e necropoli etrusche ricche di fascino, rendendo ogni visita un'avventura. È consigliabile indossare buone scarpe da trekking per navigare con sicurezza tra le rocce e gli spazi scoperti.

Opinioni dei Visitatori

Le 859 recensioni su Google My Business menzionano una forte soddisfazione generale, con una media delle opinioni di 4.5/5. I visitatori spesso elogiano l'esperienza complessiva, descrivendola come una "bellissima esperienza" che mista storia e bellezza naturale in un modo che lascia un'impressione duratura.

Altri Dati di Interesse

Inoltre, è da ricordare che il parco è ilaborato per essere accessibile, offrendo un'esperienza inclusiva a tutti. La combinazione di un'archéologia vivace e un'ambientazione naturale paragonabile a un verdetto locale make il Parco Archeologico Città del Tufo un must-see per chi visiti la regione.

Riconduci al Parco con Interesse

Se sei interessato a vivere una giornata piena di scoperti e bellezza naturale, non esitare a contattare il Parco Archeologico Città del Tufo attraverso la loro página web. La loro attenzione ai dettagli e alla soddisfazione del visitatore è evidente, garantendo un'esperienza che ti farà sentire parte di un vero viaggio nel tempo. Non perdere questa occasione di esplorare una delle più affascinanti aree archeologiche d'Italia.

Visita il Parco Archeologico Città del Tufo e lascia che la storia e la natura ti sferimento.

👍 Recensioni di Parco Archeologico Città del Tufo

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
giuliana B.
5/5

Percorso immerso in una natura verdissima, fiorita e silenziosa, attraverso suggestive vie cave e necropoli etrusche ricche di fascino. Occorrono buone scarpe da trekking. Bellissima esperienza.

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
monica P.
5/5

Un luogo eccezionale, le tombe etrusche, benché consumate dal tempo, lasciamo a bocca aperta per la loro mole e maestosità, e si può immaginare quanto fossero imponenti. Una parte della visita è gratis ma è nella parte a pagamento che ci sono le tombe interessanti, ma anche al di là del fiume (una seconda zona da visitare) i residui sul fianco della montagna fanno capire quanto le tombe sul fossero elaborate e grandi, ci sono anche molti corridoi scavati nel tufo. Alcune tombe sono agibili e si può entrare. Posteggio gratuito, piccolo e poco visibile, sotto Sorano, lo abbiamo passato più volte prima di capire che eravamo arrivati.

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
Breathe R.
5/5

Questo parco è una bella gita in famiglia. Nostra figlia di 14 anni ha imparato tantissimo. Un parco ben organizzato, percorso sicuro, è ben fornito d'informazione. Tant'ombra, e nostri amici pelosi sono amessi col guinzaglio. Consigliatissimo per una gita educativa. 🔝🔝🔝🔝🔝

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
Giacomo C.
5/5

Un parcho archelogico davvero unico che mostra quanto la civiltà etrusca fosse diffusa e capillare sul territorio toscano.

La necropoli mostra quanto gli etruschi ci tenessero e considerassero importanti i riti funebri e svela alcuni dei misteri che circondano uno dei popoli che hanno contribuito a rendere magnifica l'Italia con un patrimonio archeologico unico al mondo.

Il parco è fuori dal circuito del turismo di massa e con la sua posizione immersa nei boschi della Toscana garantisce una visita unica e rilassante.

Per arrivarci bisogna guidare un pò, quindi consiglio di alzarsi presto per avere tutto il giorno a disposizione per visitare la zona.

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
Luisella P.
5/5

Il mistero delle vie cave, i resti delle tombe etrusche. Facilmente accessibile e poco frequentato. Alle h 11 parte una visita guidata in italiano condotta da un archeologo del parco. Molto interessante e pieno di fascino. Si consigliano scarpe antiscivolo perché nel bosco può essere umido.

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
Angela P.
5/5

Imponente necropoli etrusca con vie cave e tombe situate in un angolo di Maremma selvaggia.
Il posto è ben tenuto, con cartelli esplicativi esaurienti e indicazioni chiare.
Per visitarlo interamente e con cura occorrono un paio d'ore: alcuni passaggi sono impervi e non adatti a tutti ( via cava di san Sebastiano) .
Ci sono un paio di cose da tenere in conto: verso il tramonto è molto suggestivo, ma le vie cave diventano buie presto e la zona dentro i cancelli va visitata entro le sei e mezza del pomeriggio perché il guardiano ha fretta di chiudere. E nessuna intenzione di cercare gli eventuali ritardatari.

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
Alessandro D.
4/5

Affascinante in particolare per la via cava di santa Prisca così come per la tomba di Tifone. Il parcheggio è vicino e ci sono posti all'ombra mentre la passeggiata prevede salire e discese a volte agevolate da dei gradoni in legno. Tutto il percorso si fa in 45 minuti. Le guide sono disponibili solo nei weekend. La via cava detta il Cavone insieme a quella di san Sebastiano si possono visitare gratuitamente

Parco Archeologico Città del Tufo - Sovana, Provincia di Grosseto
Roberto G.
5/5

Abbiamo visitato la necropoli con visita guidata: percorso molto piacevole, guida eccellente e mai pesante (Alessandro). Se avessimo visitato il sito in autonomia sarebbe stato molto meno interessante.
Bella anche la via cava san Sebastiano, appena fuori dal parco.

Go up