Pro Loco Crandola Vegno - Crandola Valsassina, Provincia di Lecco
Indirizzo: Piazza Quattro Novembre, 1, 23832 Crandola Valsassina LC, Italia.
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Pro Loco Crandola Vegno
Il Pro Loco Crandola Vegno, situato in Indirizzo: Piazza Quattro Novembre, 1, 23832 Crandola Valsassina LC, Italia, è un'importante associazione organizzativa che offre servizi e attività al suo interno. Questa organizzazione è una delle tante realtà presenti nella bella provincia di Lecce, in una zona ricca di storia e tradizioni.
Il Pro Loco Crandola Vegno si distingue per le sue specialità: essendo un'associazione, si dedica principalmente all'organizzazione di eventi e manifestazioni nel territorio. Inoltre, offre anche la possibilità di svolgere attività nel campo dello sport, della cultura e del tempo libero, coinvolgendo sia i soci che i cittadini della zona.
Una delle caratteristiche più interessanti del Pro Loco Crandola Vegno è la disponibilità di parcheggio accessibile per sedie a rotelle. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da persone con disabilità o con mobilità ridotta, che possono così godere degli eventi e delle manifestazioni organizzate dalla associazione con tranquillità e senza problemi di accesso.
In termini di opinioni, il Pro Loco Crandola Vegno ha ricevuto un totale di 1 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. Questo risultato positivo dimostra che l'associazione è apprezzata dai suoi utenti e che fornisce un servizio di qualità.
Se sei in cerca di un'organizzazione che offra attività e eventi interessanti nel tuo territorio, il Pro Loco Crandola Vegno è sicuramente una soluzione da considerare. Grazie alla sua grande varietà di proposte, a una sede facilmente raggiungibile e a un parcheggio accessibile per sedie a rotelle, questo progetto si distingue a tutti gli effetti tra le realtà del territorio.