Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia.
Telefono: 0114992333.
Sito web: lavenaria.it
Specialità: Castello, Museo d'arte, Punto di riferimento storico, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 19059 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Reggia di Venaria

Reggia di Venaria Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Reggia di Venaria

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–17
  • Mercoledì: 09:30–17
  • Giovedì: 09:30–17
  • Venerdì: 09:30–17
  • Sabato: 09:30–18:30
  • Domenica: 09:30–18:30

Reggia di Venaria: Un Viaggio nel Passato con Eleganza

La Reggia di Venaria, situata a Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO, Italia, è un vero e proprio santuario dell'arte e della storia italiana. Con un indirizzo facile da trovare e un telefono disponibile al 011 499 2333, questa imponente struttura è un must per chi visita la regione. Per maggiori informazioni e per planificare una visita, è consigliabile visitare il sito web ufficiale.

Caratteristiche e Attrazioni

La Reggia di Venaria è famosa per essere una delle case reale più grandi del mondo, un punto di riferimento storico e artistico senza pari. Le sue specialità includono:
- Castello di imponente dimensioni
- Un ricco Museo d'arte che ospita opere maestose
- Un importante Museo di storia che racconta la sua ampla storia
- Un'incredibile attrazione turistica che attira visitatori da tutto il mondo

Inoltre, la reggia offre servizi in loco, un bagno accessibile a sedia a ruote, e un parcheggio accessibile, garantendo che tutti possano godere del suo fascino. È fortemente raccomandato acquistare i biglieti a priori per evitare delusioni.

Aviso Importante

Per una esperienza ottimizzata, si consiglia:
- Servizi in loco: Per i visitatori con necessità speciali
- Bagno e parcheggio accessibili: Per facilitare la visita a tutti
- Acquistare biglietti in anticipo: Per evitare attese lungo fila
- Adatto ai bambini: Un'esperienza familiare positiva
- Parcheggio a pagamento: Per garantire un'area di parcheggio ordinata

Opinioni e Media

Con una straordinaria media di 4.6/5 su Google My Business basata su 19059 recensioni, la "Reggia di Venaria" ha conquistato cuori e mindi. Le recensioni descrivono la reggia come un luogo che trasmette emozioni indimenticabili, dove il tempo sembra fermarsi. I gustosi giardini, altrettanto grandiiosi e pieni di bellezza durante la primavera, sono un'esperienza affascinante.

Recomendazione Finale

Non perdere l'occasione di visitare questa maestosa struttura storica. Si tratta di un viaggio che combina bellezza architettonica, ricchezza artistica e un'atmosfera magica. Per informazioni dettagliate e per iniziare a pianificare la vostra visita, non esitate a contattare la Reggia di Venaria tramite il loro sito web. La vostra esperienza in questa città di bellezza non sarà solo un ricordo, ma un'esperienza che rimarrà nei vostri cuori per sempre.

Visita la reggia e lasciarti sedurre da una combinazione unica di storia, arte e natura. La Reggia di Venaria è più di un luogo; è un viaggio nel tempo che merita di essere vivuto.

👍 Recensioni di Reggia di Venaria

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Alessandro M.
5/5

Bellissima reggia storica in cui quando si arriva li già da fuori trasmette un emozione incredibile catapultandoci indietro nel tempo e quando si entra si respira proprio una magia, come se il tempo si fosse fermato.
Oltretutto i prezzi sono molto buoni. E bellissimi i giardini della reggia, immensi e pieni di percorsi e alberi in fiore durante la primavera. Consigliatissimo.

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Federica P.
5/5

Attirati dalla fioritura dei ciliegi ci siamo recati alla reggia.
La struttura in sé è veramente imponente e splendida, così come lo sono i giardini.. immensi e ben curati.
Consiglio di acquistare i biglietti online per evitare le lunghe file che si creano in biglietteria soprattutto durante il periodo della fioritura

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Sammy E.
5/5

La più bella delle 16 residenze reali di piacere. All'interno la magnificenza trabocca in ogni sala e in ogni corridoio. Belle anche le scuderie con il Bucintoro dei Savoia, ma i giardini davvero stupendi. Non si può non visitarla.

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
davide D.
5/5

La Reggia di Venaria è uno dei gioielli architettonici più straordinari d’Italia, un luogo dove arte, storia e natura si fondono in un’esperienza unica. Situata a pochi chilometri da Torino, questa sontuosa residenza reale offre ai visitatori un viaggio indimenticabile tra saloni affrescati, giardini spettacolari e mostre di grande fascino.
La Venaria Reale fu progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte su ordine del duca Carlo Emanuele II di Savoia nel 1658. La sua funzione originaria era quella di residenza di caccia per la famiglia reale, inserita in un vasto territorio naturale ricco di boschi e fauna selvatica.

Nel XVIII secolo, sotto il regno di Vittorio Amedeo II e con l’intervento di Filippo Juvarra, la reggia venne ampliata e arricchita con capolavori architettonici come la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e le Scuderie Juvarriane, oggi tra gli spazi più iconici del complesso.

Dopo secoli di splendore, la Venaria cadde in declino con l’occupazione napoleonica e, nel corso dell’Ottocento, divenne una caserma militare. Solo alla fine del XX secolo è iniziato un lungo e complesso restauro, che l’ha riportata al suo antico splendore. Nel 2007 la reggia è stata finalmente riaperta al pubblico, diventando uno dei siti culturali più visitati d’Italia.

Cosa vedere:
La Galleria Grande – Un trionfo di luce e decorazioni barocche, con i suoi spettacolari stucchi e giochi prospettici.
I Giardini della Reggia – Un mix di eleganza rinascimentale e paesaggi moderni, con fontane, labirinti e il suggestivo Parco della Mandria.
La Cappella di Sant’Uberto – Un capolavoro juvarriano dedicato al santo protettore dei cacciatori.
Le Scuderie Juvarriane – Ospitano spesso mostre temporanee di grande rilievo.
Il Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo – Un suggestivo spettacolo di giochi d’acqua e musica che incanta i visitatori.

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
valentina C.
5/5

Ottima esperienza di un'ora e mezza con una guida preparata e coinvolgente, Rebecca. La storia della Reggia è davvero incredibile e la ristrutturazione stupenda (non sono un'esperta, faccio parlare gli occhi da turista). Inoltre all: interno c'è un bar ben attrezzato e con qualche tavolino. Ci sono stata a inizio marzo, di sabato, poco affollato, parcheggio comodo quasi tutto libero, siamo arrivate alle 10:30. Nel pomeriggio uscendo era pieno. Ovviamente i giardini non erano ancora fioriti visto il periodo invernale, ma inserisco delle foto per far rendere l'idea di come sono. È poi soggettiva la scelta del periodo ideale. Sicuramente in primavera sono più maestosi, ma per me merita in ogni stagione .

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
maurizio R.
5/5

È bellissimo ed interessantissimo il recupero della Reggia. Una struttura imponente ed assai bella. Purtroppo gli antichi arredi sono andati perduti salvo pochissime eccezioni. Il mio plauso va anche agli arredatori, ed a quelle Istituzioni che hanno concesso le loro opere artistiche in prestito.
Merita una menzione particolare la Guida che ci ha accompagnato durante la visita facendoci comprendere le difficoltà nel rigenerare quella struttura. Veramente bravo. Consiglio a tutti di andare.

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
ietta P.
5/5

Meraviglioso il recupero dei giardini e delle fontane. Diverse fasi di recupero si sono succedute sia per i giardini che per le acque. Oggi anche l'ultima parte della Peschiera è divenuta parte integrante della prospettiva paesaggistica dei giardini che circondano la Reggia in un equilibrio di reciproca valorizzazione. In queste settimane magnifica fioritura di ciliegi

Reggia di Venaria - Venaria Reale, Città Metropolitana di Torino
Andrea C.
5/5

La Reggia di Venaria,situata a Venaria Reale (TO), è un magnifico esempio di architettura barocca, situata alle porte di Torino.

Nei dintorni della Reggia, il parcheggio è comodo e facilmente accessibile.
I biglietti per l' accesso, possono essere acquistati in loco senza grandi attese, e i prezzi non sono eccessivi rispetto alla qualità della visita.

La visita inizia con un percorso all'interno della maestosa struttura, che offre un'immersione immediata nell'eleganza e nella storia di questo luogo affascinante. Le stanze della Reggia sono decorate con splendidi affreschi,quadri,sculture ed arredi d'epoca che raccontano storie di un passato glorioso.

L'itinerario all'interno della Reggia offre un viaggio attraverso i secoli, con esposizioni che spaziano dagli arredi originali alle mostre temporanee di arte e storia.
Non mancano gli spazi dedicati alla vita di corte, che permettono di capire meglio come vivevano i nobili dell'epoca.

Dopo aver esplorato gli interni, i visitatori possono godersi i sontuosi giardini che circondano la Reggia, un vero paradiso per gli amanti della natura e della storia.

Alla fine del tour, ci sono ampie possibilità per fare una pausa.
Venaria è una località vivace con molte osterie tipiche dove si possono gustare piatti tradizionali. È un ottimo modo per concludere una giornata all'insegna della cultura e del buon cibo.

Consiglio vivamente una visita alla "Reggia di Venaria" per chiunque voglia immergersi nella storia e godersi una giornata speciale.

Go up