Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso

Indirizzo: Largo G. Verdi, 15, 86044 Colletorto CB, Italia.
Telefono: 3384503773.
Sito web: comune.colletorto.cb.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Torre Angioina

La Torre Angioina di Colletorto: un tesoro storico en el cuerno del Volturno

La Torre Angioina, con indirizzo Largo G. Verdi, 15, 86044 Colletorto CB, Italia, es un luogo emblemático y un punto cardinal en el corazón del valle del Volturno, en la provincia de Benevento. Un edificio del siglo XIII que ha sido transformado en una museo e attrazione turística, atraendo a visitantes de todo el mundo con su fascinante historia y su importancia cultural.

Características

Ubicada en el centro histórico de Colletorto, en una zona muy tranquila e íntima.
Con una visibilidad privilegiada desde el valle del Volturno.
Conservada molto bien y valorizada por la popolazione locale.
Gestita con guías preparatissime.
Accesibilidad para personas con disabilità, con il accesso in sedia a rotelle.
Adatto ai bambini, con un ambiente acogliente e divertente.

Información Recomendada

Informazioni di contatto: 3384503773
Pagina web: comune.colletorto.cb.it

Opinioni dei visitatori

La Torre Angioina de Colletorto ha recibido una media de 4.5/5 en Google My Business, con un total de 116 recensioni. Los visitantes elogian su merlatura y sus beccatelli, considerándola un luogo magico donde se puede escuchar las historias intrigantes e intrascendenti del pasado. Si bien algunos visitantes consideran que no vale la pena visitarla desde fuera, la mayoría concuerdan que es un tesoro que ningún visitante debe perderse.

👍 Recensioni di Torre Angioina

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Antonino M.
3/5

Sicuramente in un paese dove non c’è quasi nulla è qualcosa. A gusto mio la merlatura e i beccatelli troppo ricostruiti. Non visitabile. A parer mio non vale la pena arrivarci per visitarla da fuori, basta vederla da lontano.

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Filomena C.
5/5

Un tuffo nel passato, ai tempi dei re e delle regine, con le loro storie intrigate e misteriose. È un luogo magico, conservato molto bene e soprattutto valorizzato dalla popolazione locale. Le guide sono preparatissime e consiglio il giro completo del bellissimo paese di Colletorto.

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
S T.
4/5

Visita guidata gratuita, semplice ed esaustiva con percorso fino alla cima. Hanno ricostruzioni di abiti medievali

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Dora
4/5

Edificato durante il governo di Giovanna I di Napoli, la torre è alta 25m. Adiacente troviamo il palazzo marchesale dove ha sede il municipio. La Torre Angioina è oggi simbolo del paese ed è conosciuta per la rievocazione storica in onore della regina Giovanna.

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Soccorsa D. P.
1/5

Mi sono recata in questo paesino ( gia' x arrivarci e' stato un dramma,) per ammirare il castello, ma recandomi sul posto il castello era chiuso😳 aprivano alle 18,00....ho fatto tanta strada x poi andarmene indietro😔....metteteci gli orari aggiornati sul sito.

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Zaccaria G.
5/5

Un paese è un borgo antico tutto da vedere. La Torre Angioina è un gioiello. Bisogna salirci su e dagli spalti ammirare il mare lontano, il Gargano e le Isole Tremiti.

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Giuliano F. (.
4/5

Il paese è carino, posto sulla cima di un colle si estende in lunghezza. Gli abitanti sono accoglienti e simpatici. La Torre è il monumento principale visitabile chiamando i volontari ai numeri di telefono indicati nella bacheca all'ingresso.

Torre Angioina - Colletorto, Provincia di Campobasso
Anto007
5/5

È una torre che risale al medioevo (è stato ristrutturato di recente), la sua costruzione fu voluta dalle regina Giovanna prima D'Angiò che avrebbe dovuto sorvegliare sulla vallata e sul Fortore. Fu incendiata e la regina dovette scappare. Dopo secoli che la povera Torre fu abbandonata si decise di rimetterla in sesto. Adesso è agibile ed è visitabile su richiesta domandando al comune. Sotto la torre era stato creato un parchetto in cui i bambini potevano andare a giocare ma ormai è in degrado (comunque i bambini continuano a giocare in questo parchetto) ed è ancora un punto per incontrarsi tra i giovani.

Go up